6 Lug 2020

PERCHÉ GLI UTILI NON INCREMENTANO IL CONTO IN BANCA DELLO STESSO AMMONTARE

2020-12-07T13:01:15+01:006 Luglio 2020|Controllare la gestione|

 

La domanda sorge spontanea: perché gli utili non incrementano il conto in banca dello stesso ammontare. Tra gli utili di fine anno e il saldo bancario non c’è molta affinità. Questo perché una cosa è l’equilibrio economico (ricavi > costi) ed un’altra è l’equilibrio finanziario (entrate > uscite). Vanno monitorati entrambi, […]

2 Nov 2012

Investire: il rendimento della farmacia. Quando riprendo i miei soldi

2022-01-14T11:31:57+01:002 Novembre 2012|Controllare la gestione|

In questo articolo parliamo di rendimento della farmacia o, meglio, di rendimento dei soldi in essa investiti. Affrontiamo quindi un tema bistrattato dai più, il calcolo del rientro economico dovuto forse al maggior investimento della tua vita. Immagino ti sarai chiesto, prima di andare innanzi al notaio, “Acquisto la farmacia: quando riprendo i miei soldi?”. […]

1 Nov 2012

che fine hanno fatto gli utili della farmacia?

2022-01-13T10:39:42+01:001 Novembre 2012|Controllare la gestione|

Per rispondere alla domanda: “Che fine hanno fatto gli utili della farmacia?” occorre fare una premessa essenziale.

In un precedente mio scritto sul controllo di gestione, e nei miei corsi relativi, c’è una parte che ho intitolato: “Dimmi che patrimonio hai e ti dirò chi sei”.

Non è presunzione, la mia, e neppure chiaroveggenza, ma qualcosa che […]

1 Nov 2012

caro farmacista, quanto ti puoi pagare

2022-01-13T10:11:20+01:001 Novembre 2012|Dirigere una farmacia|

Ai bei tempi (non molti anni fa) la farmacia rendeva anche oltre il 10% dei ricavi di vendita e la questione “caro farmacista, quanto ti puoi pagare” praticamente non esisteva.

Ciò significa che gli utili aziendali erano sufficienti a pagare il titolare, in modo che possiamo definire lauto, e questi poteva concedersi più di uno “sfizio” […]

Torna in cima