2 Mag 2013

LE RIFORME SANITARIE NEGLI ANNI ’90: INTRODUZIONE DEI D.R.G. E CONTROLLO DI GESTIONE

2022-01-14T12:19:18+01:002 Maggio 2013|Controllare la gestione|

Le problematiche connesse alla regionalizzazione di molte politiche e scelte nel settore, la diffusione e l’interconnessione (talvolta sovrapposizione) delle varie forme di assistenza sul territorio (nazionale e locale), l’aziendalizzazione che da tempo, oramai, interessa A.S.L. e ospedali, hanno contribuito e contribuiscono all’evoluzione culturale nell’approccio dei problemi in sanità verso l’utilizzo di criteri di efficacia, efficienza […]

2 Nov 2012

manca il controllo della gestione in farmacia

2022-01-14T11:37:05+01:002 Novembre 2012|Controllare la gestione|

Vorrei innanzitutto trasformare il titolo in un interrogativo: manca il controllo della gestione in farmacia?

Quando si tratta di disegnare operativamente un sistema di contabilità direzionale meglio essere approssimativamente corretti, piuttosto che sicuramente in errore (Charles T. Horngren).

Premessa

Ho già scritto tante volte sul tema e qui mi debbo solamente ripetere, perché la fantasia comincia a prosciugarsi, […]

1 Nov 2012

l’importanza delle statistiche in farmacia

2022-01-13T11:06:51+01:001 Novembre 2012|Vendere e promuovere|

Il sistema gestionale in farmacia è molto spesso ignorato nelle sue funzionalità ovvero trascurato, per cronica mancanza di tempo o perché non si comprende l’importanza delle statistiche in farmacia. E su questo dobbiamo tornarci. Io, però, aggiungerei anche due ulteriori fattori ad aggravare la situazione: un po’ di pigrizia e scarsa conoscenza di cosa effettivamente […]

Torna in cima